mercoledì, aprile 22, 2009
Paolo Rossi in Molière - Parodia a Silvio Berlusconi
dal Blog http://guerrillaradio.iobloggo.com/
Non va in onda la seconda parte
di 'Questa sera si recita Moliere'
Il comico: "Non so se mi viene da piangere o da ridere"
Paolo Rossi bloccato dalla Rai
"E' una censura politica"
Il produttore:
"Nemmeno di notte si può dire qualcosa di diverso da quello che il presidente del Consiglio vuole che si dica.
ROMA - RaiDue blocca la messa in onda dello spettacolo di Paolo Rossi. La seconda parte di Questa sera si recita Moliere - Nuovo delirio organizzato doveva andare in onda domani sera alle 23.50, nell'ambito di Palcoscenico, che sabato 8 gennaio aveva proposto la prima parte dello spettacolo ispirato alla commedia Un medico per forza. E invece, niente da fare.
"E' una censura politica", denuncia il manager dell'attore, Paolo Guerra, mentre il diretto interessato commenta laconico: "Non so se piangere o ridere...".
Racconta Guerra che "un funzionario della Rai" gli ha detto "solo che non andrà in onda, senza darmi alcuna spiegazione. Ma non ce n'è bisogno: non c'è dubbio che si tratta di una censura politica, visto che sarebbe incomprensibile, altrimenti, la cancellazione di uno spettacolo che nella prima parte ha ottenuto oltre un milione di telespettatori, nonostante sia stato trasmesso a notte fonda".
"Da una parte mi viene da piangere, dall'altra mi viene da ridere" dice Paolo Rossi. "Quando mi hanno comunicato che la prima parte era stata vista da un milione di persone - aggiunge - ero entusiasta. Però subito dopo ho pensato che in quel milione poteva esserci anche 'qualcuno' che me lo avrebbe bloccato. E così è stato".
dal sito che s'indigna e denuncia con Marco Travaglio
Fonte: YouTube
Paolo Rossi nei panni di Pericle ...
Discorso di Pericle 429 A.C. censurato in RAI 2006 D.C.
Corsi e Ricorsi storici, il discorso di Pericle, pronunciato agli Ateniesi nel 461 AC, è incredibilmente calzante con i giorni nostri, vi chiedo solo di leggerlo con attenzione.
Tucidide: Discorso di Pericle agli Ateniesi, 461 a.C.
sulla Democrazia
ATENE 461 a.C
Qui il nostro governo favorisce i molti invece dei pochi: e per questo viene chiamato democrazia. Qui ad Atene noi facciamo così.
Le leggi qui assicurano una giustizia eguale per tutti nelle loro dispute private, ma noi non ignoriamo mai i meriti dell’eccellenza.
Quando un cittadino si distingue, allora esso sarà, a preferenza di altri, chiamato a servire lo Stato, ma non come un atto di privilegio, come una ricompensa al merito, e la povertà non costituisce un impedimento. Qui ad Atene noi facciamo così.
La libertà di cui godiamo si estende anche alla vita quotidiana; noi non siamo sospettosi l’uno dell’altro e non infastidiamo mai il nostro prossimo se al nostro prossimo piace vivere a modo suo. Noi siamo liberi, liberi di vivere proprio come ci piace e tuttavia siamo sempre pronti a fronteggiare qualsiasi pericolo.
Un cittadino ateniese non trascura i pubblici affari quando attende alle proprie faccende private, ma soprattutto non si occupa dei pubblici affari per risolvere le sue questioni private. Qui ad Atene noi facciamo così.
Ci è stato insegnato di rispettare i magistrati, e ci è stato insegnato anche di rispettare le leggi e di non dimenticare mai che dobbiamo proteggere coloro che ricevono offesa. E ci è stato anche insegnato di rispettare quelle leggi non scritte che risiedono nell’universale sentimento di ciò che è giusto e di ciò che è buon senso. Qui ad Atene noi facciamo così.
Un uomo che non si interessa allo Stato noi non lo consideriamo innocuo, ma inutile; e benchè in pochi siano in grado di dare vita ad una politica, beh tutti qui ad Atene siamo in grado di giudicarla. Noi non consideriamo la discussione come un ostacolo sulla via della democrazia. Noi crediamo che la felicità sia il frutto della libertà, ma
la libertà sia solo il frutto del valore. Insomma, io proclamo che Atene è la scuola dell’Ellade e che ogni ateniese cresce sviluppando in sé una felice versalità, la fiducia in se stesso, la prontezza a fronteggiare qualsiasi situazione ed è per questo che la nostra città è aperta al mondo e noi non cacciamo mai uno straniero. Qui ad Atene noi facciamo così.
Pericle - Discorso agli Ateniesi, 461 a.C.
martedì, aprile 21, 2009
Luigi De Magistris ad OttoeMezzo su La7
ANDRO' A VOTARE
LUIGI
DE MAGITRIS
Carissimo Luigi De Magistris, io l'adoro!
L'adoro per l'impegno che si è preso!
L'adoro per la tenacia e quel senso di Giustizia con cui porta avanti le sue Verità.
L'adoro perchè oltre ad esser bello, si ritrova nel suo volto quella serenità, quella pace dove traspare fin da subito che non ci tradirà mai e mai ci volterà le spalle. In esso presenta tratti di enorme umiltà, ma allo stesso tempo, forza, coraggio e determinazione. E se non le dico che l'amo ci manca poco o poco più, mi accontento solo di comunicarle il mio stato di adorazione verso di lei e verso le sue battaglie che sono pure le nostre, sappia solo che la seguo e di sicuro andrò a votarla alle Elezioni Europee.
Forza e coraggio che insieme a milioni di italiani, uniti da un unico vincolo "la Verità verrà a galla" ce la potremo fare e vincere tutti quei disonesti che circolano nel nostro Parlamento.
Un bacio enorme e buon lavoro ;)
Simona_REArte
fonte: YouTube - Italia dei Valori
_________________
Luigi De Magistris intervistato dalla Bignardi nella sua Era Glaciale
Parte Prima
Parte Seconda
Parte Terza
giovedì, aprile 16, 2009
Castelli di Sabbia

«Io lo so e ho le prove» ...
.. «Tutto nasce dal cemento, non esiste impero economico nel mezzogiorno che non veda il passaggio nelle costruzioni: appalti, cave, cemento, inerti, mattoni, impalcature, operai…
... So come è stata costruita mezza Italia.
... Conosco le mani, le dita, i progetti.
... La sabbia che ha tirato su palazzi e grattacieli. Quartieri, parchi e ville»
Roberto Saviano
________________________________
mercoledì, aprile 08, 2009
Studio Aperto: VERGOGNATI !!!!!
Gianpaolo Giuliani aveva previsto il terremoto in Abruzzo
DERISO DA STUDIO APERTO
lunedì, aprile 06, 2009
Il mio Saggio Preferito: my President Barack Obama !!
"If you spend all your time thinking to themselves, shopping in the long run you bored. To live a full life you must think: what can we do to others? Get involved: sometimes you will be disappointed but will live a great adventure "
Barck Obama for students to Strasbourg
Traduzione:
«Se si passa la vita a pensare a se stessi, allo shopping, alla lunga ci si annoia. Per vivere una vita piena bisogna pensare: cosa posso fare per gli altri? Lasciatevi coinvolgere: a volte rimarrete delusi ma vivrete una grande avventura»
Barck Obama agli studenti di Strasburgo
domenica, aprile 05, 2009
LETTERA APERTA A BEPPE GRILLO SULLE LISTE E ALTRO


___________________
Berlusconi e il suo Mrr OBAMAAAAAA
Troppo forte il nostro Berlusconi col suo Mr OBAMAAAAA
... m'ha fatto troppo morir dal ridere !!! ... Troppo simpatico !!!
_______________
Mr. Obama lo ha invitato.
Il cav. Silvio Berlusconi va a Washington
Finalmente il primo ministro italiano, nonché capo del partito di maggioranza relativa, il Pdl, ha ottenuto il riconoscimento del presidente americano Barack Obama, obiettivo che Berlusconi ha perseguiito con determinazione in questi giorni: e l’invito a Washington è arrivato, la domenica delle Palme, quasiuna gradita sorpresa pasquale.
Berlusconi è stato alle costole di Obama in tutte le tappe di questo ”tour de force” in Europa: Londra, Strasburgo, Baden Baden, Praga, incluso il rabbbuffo della regina d’Inghilterra, quando a Londra, per fare uina foto assieme, ha chiamato, strillando. “Mr. Obamaaaa!!!”
Berusconi voleva a tutti i costi una cosa: un colloquio a due con il presidente americano . Obama a Praga ha visto il primo ministro greco Kostas Karamanlis e lo spagnolo José Luis Zapatero. Per Berlusconi l’incontro non c’è stato, ma ci sara’ “prossimamente” durante “una visita di cortesia” del premier a Washington “per preparare i temi del G8″.
Berlusconi ha motivato l’insistenza con Obama, forse per recuperare sull’infelice uscita di sabato sera (o forse per prendere in giro una volta di più): “A Obama ho detto che i giornalisti italiani attribuiscono molta importanza al fatto che non ci sia stato ancora un vertice bilaterale”.
5 aprile 2009 19:08
Fonte: BlitzQuotidiano.it